Sicily Food

Lago Gurrida

Vota questo articolo
(0 Voti)
  • Location: Adrano
Luogo: Territorio di Randazzo e Maletto /Etna Ovest sulla SS 120 in direzione Maletto-Randazzo.
Tempo di percorrenza: 2 h
Lunghezza del percorso: 6 km circa (circuito interno).
Quota di partenza e arrivo: Maletto 960/lago 835 m.
 
Partendo dal Castello Nelson si prosegue lungo la strada statale 120 in direzione di Randazzo.
Lungo il percorso potrà osservare il piano di Santa Venera; in questa contrada sono stati ritrovati i resti di una capanna ellissoidale dell’età del bronzo e di resti di una cinta muraria romana del IV secolo. Dopo pochi chilometri un cartello indica la svolta per arrivare al Lago Gurrida.

 

 

ph_gurrida_004.jpg 

 

Il lago Gurrida rappresenta un elemento unico all'interno del parco dell'Etna. Si tratta della sola zona umida presente sul vulcano ed è un luogo ove è possibile osservare molte specie di uccelli migratori, specialmente in inverno e in primavera. Il lago è alimentato stagionalmente dal torrente Flascio. Si tratta di un fiumiciattolo che nel corso dei secoli è stato affluente alternativamente del Simeto o dell'Alcantara, fino a quando un'eruzione (nel 1536) non gli sbarrò definitivamente la strada portandolo a formare il lago Gurrida. In passato sono state effettuate delle opere di bonifica, per impedire che la zona fosse in balia delle piene del torrente; si è dunque creato un bacino permanente (il lago) e una zona circostante che si allaga in modo controllato durante le piene del torrente. 
In tale contesto si possono ammirare anche rare piante acquatiche come gli Junncus e i Carex oltre che annotare la particolarità del lago, ovvero quella di essere nello stesso tempo un particolarissimo ed unico “vitigno”.
Infatti, nei mesi estivi e durante la vendemmia, il lago è completamente prosciugato, mentre nei mesi invernali le acque del fiume Flascio lo ricoprono permettendo al vitigno di acquistare particolari qualità organolettiche.
Questa inusuale tecnica venne introdotta nel XIX° secolo da un enologo che lavorava presso la Ducea dei Nelson, e sembra che riesca a conferire al vino indiscutibili e particolari qualità.
Letto 1021 volte
Altro in questa categoria: « Fragole e fragoline

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove indicato.
Codice HTML non è permesso.