Coordinate fine percorso: 14°54'19,02'' - 37°43'14,00''
Quota inizio percorso: 1322 m.s.m.
Quota fine percorso: 1377 m.s.m.
Tempo percorso (andata e ritorno): 3h 20' Distanza (andata e ritorno): 7.5 km
Si parte dalla Pineta di Adrano, un bosco del versante sud-occidentale dell’Etna esteso da quota 1400 a quota 1700 metri circa di altitudine per poi confluire, in quota 1871 m., al Rifugio Galvarina. Al sito turistico si arriva percorrendo l’unica strada che risale le pendici del vulcano dal comune di Adrano, ovvero la provinciale 92 Adrano-Monte San Leo. Il percorso è caratterizzato dalla tipica flora della bassa Etna, comprendente sia elementi tipici della macchia mediterranea, come le ginestre, che elementi tipici della flora montanara come querce e castagni. Continuando per il percorso stradale precedentemente citato, dopo essere passati a fianco dell’omonima grotta, ci si aggira verso le pendici del monte Intraleo. Di particolare interesse è la grotta Intraleo in quanto è una delle grotte più suggestive dell’Etna; si trova ad una quota di 1370 metri e si sviluppa in una colata lavica la cui datazione dovrebbe risalire al 1595.