Coordinate fine percorso: 14°54'19,02'' - 37°43'14,00''
Quota inizio percorso: 1322 m.s.m.
Quota fine percorso: 1377 m.s.m.
Tempo percorso (andata e ritorno): 3h 20' Distanza (andata e ritorno): 7.5 km
Sulla provinciale Adrano-Monte San Leo, dopo la zona della pineta di Adrano, si svolta a sinistra percorrendo la strada che porta al posteggio dove si accede al demanio forestale. Si inizia con un grande slargo, denominato appunto piano Fiera (1474 m.), posto alle pendici del Monte Gallo nelle cui vicinanza si situano: le grotte di Monte Gallo, del Gallo Bianco I e del Gallo Bianco II.
Da questo punto è possibile ammirare il Monte Forno e il Monte Testa, ed è proprio in questo punto che inizia il vero e proprio percorso forestale. Sul sentiero, inizialmente pianeggiante, si possono ammirare alte ginestre, pini, querce, castagni e svariate specie di conifere e arbusti; inoltre è interessante notare come, con l’andare del percorso, si ha il succedersi dei piani altitudinali della vegetazione tipica etnea. L’itinerario si diparte, poi, in due sezioni: andando verso destra si passa per monte Albano, proseguendo verso sinistra, invece, si incontra il monte Leporello.
Sia se si procede verso Monte Albano che verso Monte Leporello, si arriva alla fine al rifugio Galvarina (m. 1871) che dista circa 7 km da Piano Fiera. Il rifugio della Galvarina è stato ristrutturato nel 1991 ed è dotato di un’ampia cisterna. Un conetto vulcanico circondato da tanti pini larici, posto alle spalle del rifugio, ha colpito in passato l’attenzione di Goethe durante il suo viaggio in Sicilia.